L’attività di LEAPfactory si fonda sulla ricerca costante di soluzioni innovative per rispondere ai problemi posti dall’infrastrutturazione dell’ambiente naturale. L’obiettivo è ripensare le modalità di relazione tra uomo, natura e artificio, usando il paesaggio alpino come laboratorio di sperimentazione. Un nuovo approccio al territorio che prova a ridefinire le culture dell’abitare, del lavorare, del vivere - in simbiosi con l'ambiente e con l'obiettivo della sostenibilità. Pensiamo possibile rigenerare l’immaginario dei luoghi abitati con nuove soluzioni che, nel pieno rispetto dei valori ambientali, identitari e storici, contribuiscano ad accompagnare i cambiamenti futuri riconoscendo la grande diversità e la qualità dei paesaggi che abbiamo ereditato dal passato, sforzandoci di preservare, o ancor meglio, di arricchire tale ricchezza.
"La passione per le montagne e per i meravigliosi luoghi naturali del pianeta è il filo rosso che unisce noi e tutti coloro che contribuiscono ogni giorno al lavoro e alla crescita di LEAPfactory. Ed è l'energia che ci sostiene nella volontà di sperimentare nuove possibilità di dialogo con la natura."
Project LeapHome: a new home for a sustainable future. A functional and aesthetic answer to a liberated living.
This project has received funding from the European Union's Horizon 2020 research and innovation programme under gran agreement n. 781834.